.jpeg)
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficialmente riconosciuto la Batteria alla Sanseverese come attività rappresentativa del patrimonio produttivo e culturale italiano, inserendola tra le eccellenze promosse dalla “Legge Quadro per il Made in Italy”.
Si tratta di un risultato storico per la Città di San Severo, che vede finalmente valorizzata, anche a livello nazionale e internazionale, una delle più antiche e sentite tradizioni locali. La Batteria sanseverese, cuore pulsante della Festa del Soccorso, è espressione di un artigianato pirotecnico tramandato sin dal XVIII secolo.
Il Sindaco Lidya Colangelo ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto, frutto di una lunga e accurata attività documentale. “Questa tradizione – ha dichiarato – è parte della nostra identità collettiva, simbolo apotropaico e di devozione che oggi si fa anche ambasciatore del territorio nei mercati internazionali”.
Oltre al valore culturale, la Batteria sanseverese rappresenta un importante richiamo turistico: migliaia di visitatori giungono ogni anno da tutta Italia e dall’estero per assistere agli spettacolari eventi pirotecnici, che uniscono tradizione e innovazione, anche grazie all’impiego di tecnologie moderne come i droni.
L'inserimento tra le attività riconosciute come Made in Italy apre nuovi scenari per San Severo, sia sul piano imprenditoriale che turistico. Il 1° maggio 2025, all’interno del calendario nazionale del MIMIT, si terrà in città un evento celebrativo promosso con il coinvolgimento delle imprese pirotecniche e delle associazioni locali.
Foto di Nico d'Amicis