info@lafestadelsoccorso.it
DAL 17 AL 20 MAGGIO 2025
A SAN SEVERO (FG)
© La Festa del Soccorso 2011 - 2025
dal 1857
la festa patronale
della città di San Severo
LA STORIA
DELLA FESTA
DEL SOCCORSO
L'Incoronazione di
Maria SS. del Soccorso
L’anno 1937 si staglia nella memoria collettiva di San Severo come un capitolo di straordinaria bellezza e significato spirituale: fu l’anno dell’Incoronazione Solenne della Madonna del Soccorso, un evento epocale che segnò per sempre il cuore e l’identità della comunità.
L’iniziativa di incoronare la Celeste Patrona con corona aurea fu concepita dal Vescovo Mons. Emanuele Merra, il quale, animato da profonda devozione mariana, ne gettò le prime fondamenta spirituali. Sebbene non poté assistere alla realizzazione del suo intento, il suo successore, Mons. Oronzo Durante, e il Priore del Santuario, Francesco Mascia, ne raccolsero l’eredità e ne portarono a compimento il disegno, sostenuti da una popolazione intera, che rispose con entusiasmo e generosità.
A guidare l’amministrazione civica in quel tempo fu il Podestà Michele Di Lembo.
La corona, tempestata di gemme e realizzata in pregiato oro, venne forgiata dalla rinomata ditta Fratelli Tavani di Roma, su modello di una preesistente opera di fine Ottocento.
Le gemme preziose furono offerte dalle dame di San Severo, riunitesi in un Comitato Femminile presieduto dalla Sig.ra Wanda Di Lembo Gervasio, consorte del Podestà. Un gesto che simboleggiava l’amore filiale del popolo per la propria Regina Celeste.
I solenni festeggiamenti ebbero inizio giovedì 29 aprile 1937, quando le statue della Madonna del Soccorso e di San Severino Abate vennero traslate nella Cattedrale, dove fu allestito un sontuoso apparato liturgico in stile gotico, con trono d’onore per la Vergine. Da quel giorno, ebbe inizio il Novenario, tempo di preghiera, riflessione e preparazione spirituale.
Il giorno dell’Incoronazione, sabato 8 maggio 1937, la Madonna fu condotta in processione per le vie della città, portando sul capo una ghirlanda di fiori finemente disposta, che già richiamava la forma della corona che da lì a poco l’avrebbe incoronata. Anche il Bambino Gesù fu ornato con una ghirlanda simile, in segno di onore e regalità.
Il simulacro fu poi collocato in Piazza Luigi Zuppetta — che dal 1952 avrebbe preso il nome di Piazza dell’Incoronazione — su un altare allestito su palco solenne. Ai lati della Vergine troneggiavano i santi delle città vicine:
A destra: San Sabino di Torremaggiore, San Primiano di Lesina, e San Severino Abate
A sinistra: San Placido di Poggio Imperiale, San Paolo di San Paolo di Civitate, e il nostro amatissimo San Severo Vescovo
Dopo la solenne Santa Messa, celebrata ai piedi della Madonna, il Vescovo Mons. Oronzo Durante benedisse le corone e con commossa emozione volle compiere personalmente il sacro rito dell’Incoronazione, ponendo sul capo della Vergine e del Bambino i simboli eterni della regalità celeste.
Per l’occasione fu composto un Inno solenne, scritto dal Rev. Mons. Biagio Verghetti e musicato dal M° Don Cesare Franco, che risuonò tra le mura cittadine come un cantico di lode e gratitudine.
Dopo l’Incoronazione, la statua della Madonna fu riportata processionalmente in Cattedrale, mentre l’intera città dava avvio a giorni di festa straordinaria, in cui si alternavano funzioni religiose, concerti bandistici, fuochi pirotecnici e esecuzioni di musica sacra.
Il sabato 15 maggio, alle ore 10, fu celebrato un Solenne Pontificale in Cattedrale presieduto da Sua Eminenza il Cardinale Caccia Dominioni, alla presenza di numerosi vescovi delle diocesi limitrofe, testimoni dell’eccezionalità dell’evento.
Il giorno seguente, domenica 16 maggio 1937, la Madonna del Soccorso incoronata fu portata in maestosa processione, circondata da un gran numero di simulacri di santi, accompagnata da ben cinque bande musicali provenienti da Foggia, Mottola, Sogliano, Squinzano e Taranto.
La città, vestita a festa, fu illuminata in ogni angolo dalla ditta sanseverese Fratello Antonio, che provvide a decorare con luci artistiche l’intero giro esterno, i campanili e la facciata della Cattedrale, creando un’atmosfera di incanto e meraviglia.
A perenne ricordo di quel giorno memorabile, il 7 maggio 1951, il Comune di San Severo deliberò il cambio di denominazione della storica Piazza Luigi Zuppetta, che dal 1° maggio 1952 divenne ufficialmente Piazza dell’Incoronazione di Maria SS. del Soccorso.
Una lapide commemorativa, tuttora visibile, celebra questo gesto civico e spirituale.
Per onorare l’avvenimento, fu organizzata una suggestiva cerimonia con la presenza dei simulacri di San Severo Vescovo, San Severino Abate e, naturalmente, della Madonna del Soccorso, il cui sguardo incoronato continua ad accompagnare e proteggere la città con tenerezza materna e regale potenza.