info@lafestadelsoccorso.it
DAL 17 AL 20 MAGGIO 2025
A SAN SEVERO (FG)
© La Festa del Soccorso 2011 - 2025
dal 1857
la festa patronale
della città di San Severo
LA STORIA
DELLA FESTA
DEL SOCCORSO
Il Centenario del Patronato
L’anno 1957 segnò un’importante pietra miliare nella storia della devozione sanseverese: il primo centenario della Proclamazione di Maria Santissima del Soccorso a Patrona della Città di San Severo, avvenuta, come da decreto della Sacra Congregazione dei Riti, nel lontano 1857.
Per celebrare degnamente tale ricorrenza, la comunità cittadina si fece promotrice di un gesto di profondo valore simbolico: fu innalzato un monumento marmoreo nella centralissima Piazza dell’Incoronazione, luogo già impregnato di significato spirituale, poiché teatro della solenne incoronazione della Vergine vent’anni prima, nel 1937.
Il monumento, di rara eleganza, fu interamente finanziato da una generosa benefattrice sanseverese, la Sig.na Teresa Masselli, devota alla Madonna e fervente sostenitrice del culto mariano.
La statua, scolpita in pregiatissimo marmo bianco di Carrara, fu affidata all’abilità dello scultore Pietro Tagliazucchi, anch’egli di Carrara, il quale seppe infondere nella materia la dolcezza e la maestà proprie della Madre del Soccorso.
Il disegno del basamento e della recinzione in ferro battuto che circondava la statua fu affidato al geom. Giuseppe Greco di San Severo, il cui progetto coniugava semplicità architettonica e rigore simbolico.
Va ricordato che la recinzione originaria, con il trascorrere degli anni, fu successivamente sostituita.
Sempre nel 1957, in occasione di questo storico centenario, la Chiesa della Madonna del Soccorso ricevette un’alta onorificenza ecclesiastica: fu ufficialmente elevata a Santuario, riconoscimento che suggellava e onorava secoli di preghiere, grazie ricevute e pellegrinaggi silenziosi.
A perpetuare l’omaggio del popolo, nel 1961, gli artigiani di San Severo, mossi da profonda devozione e spirito comunitario, posero a proprie spese, davanti al monumento, una lampada votiva in bronzo, testimonianza luminosa dell’amore che la città ha sempre nutrito verso la sua celeste Patrona.
Pochi anni dopo, un altro significativo cambiamento contribuì a rendere ancora più profondo il legame tra San Severo e la Madonna del Soccorso.
Il 17 ottobre 1963, su iniziativa dell’allora Vescovo diocesano, Mons. Valentino Vailati, la Sacra Congregazione dei Riti decretò lo spostamento della Festa Liturgica della Patrona: non più celebrata il sabato precedente la Festa esterna, bensì fissata stabilmente all’8 maggio, giorno anniversario dell’Incoronazione del 1937.
Questa scelta, accolta con fervore, volle unire indissolubilmente il momento della glorificazione della Madonna attraverso la corona con il riconoscimento liturgico del suo ruolo di madre e regina del popolo sanseverese.