logo ufficiale

facebook
instagram
youtube
whatsapp
tiktok

info@lafestadelsoccorso.it

DAL 17 AL 20 MAGGIO 2025 

A SAN SEVERO (FG)

© La Festa del Soccorso 2011 - 2025

2018 (205).jpeg2018 (204).jpeg2018 (202).jpeg2018 (197).jpeg2018 (198).jpeg2018 (191).jpeg2018 (193).jpeg

dal 1857 

la festa patronale 

della città di  San Severo

IL PALIO

DELLE

BATTERIE 

PROCESSIONALI

Il fuoco diventa arte, 

il suono diventa sfida

La sfida dei rioni, l’onore del fuoco, la devozione che esplode in bellezza

 

Nel cuore della Festa del Soccorso, tra i riti religiosi e il fragore delle batterie, prende vita ogni anno una gara simbolica e spettacolare che anima le vie di San Severo: il Palio delle Batterie Processionali.

Istituito nel 2004 dall’Associazione Pro Civitate, il Palio nasce con l’intento di tutelare, promuovere e tramandare le tradizioni più autentiche della festa, in particolare quella legata all’organizzazione delle batterie pirotecniche lungo i percorsi processionali.

La sfida si svolge durante le due grandi Processioni Patronali, la terza domenica di maggio e il lunedì successivo, e coinvolge tutti i rioni della città, ognuno con il proprio stemma, i propri colori, la propria anima. Sullo scudetto di ciascun rione è raffigurato un luogo simbolico: una chiesa, una fontana, un vicolo, una memoria.

Ogni rione partecipa con la propria batteria, progettata con cura, allestita con maestria, preparata in segreto e svelata solo al momento dell'accensione.
Una Giuria Tecnica valuta ciascuna performance in base a criteri precisi, come:

Predisposizione a terra

Effetti sonori

Sequenze ritmiche

Variazioni e crescendo

Fantasie di colpi e giochi visivi

Alternanza tra batteria e finale

Cura scenografica

Continuità senza interruzioni

Al rione vincitore viene consegnato lo Stendardo del Palio, che raffigura l’immagine di Maria SS. del Soccorso, simbolo di vittoria e benedizione.

Non solo fuoco: anche l’arte degli addobbi

Il Palio non premia solo la batteria migliore.
Una seconda giuria valuta anche la creatività degli addobbi stradali di ciascun rione, secondo criteri che esaltano la qualità artistica e l’identità territoriale:

Scelta e pregio dei materiali

Armonia cromatica con lo stemma

Difficoltà e originalità dell’allestimento

Coinvolgimento dell’intero quartiere

Gli addobbi trasformano i rioni in vere gallerie a cielo aperto, tra bandiere, luci, composizioni floreali, simboli religiosi e richiami storici.

Una gara che unisce, una tradizione che resiste

Nel tempo, il Palio delle Batterie è divenuto uno degli eventi più attesi e sentiti della Festa del Soccorso. Oltre alla giuria tecnica, negli anni passati è stata anche attivata una votazione popolare tramite SMS, che ha contribuito ad avvicinare ancora di più la cittadinanza alla competizione.

L’Associazione Pro Civitate, promotrice instancabile dell’iniziativa, ha più volte pubblicato mappe dettagliate dei rioni partecipanti, con l’indicazione precisa dei percorsi e degli orari delle batterie, diventando un punto di riferimento per cittadini, fujenti e visitatori.

Il Palio, con il suo linguaggio fatto di ritmo, polvere e creatività, ha contribuito in modo determinante a rendere la Festa del Soccorso famosa in tutto il mondo, elevandola a patrimonio immateriale di identità collettiva.

 

 

 

I Rioni di San Severo

Colori, storia e memoria.

Ogni rione è una piccola patria, un’identità che si accende sotto il cielo di maggio. Di seguito, l’elenco dei rioni storici che hanno partecipato al Palio delle Batterie, con i loro colori, simboli e riconoscimenti ricevuti:

15
9
12

Rione Arc a nèvë

Rione Porta San Marco

Rione Piazza Incoronazione

Antica immagine dell’arco della neve, situato nel centro storico, sotto l'antico Municipio ed 

ex Teatro Real Borbone, uno dei primi Teatri del Sud. 

L'arco deve il suo nome al fatto che, durante l'estate, a causa della siccità, sotto di esso si vendeva la neve per garantire l’approvvigionamento idrico delle famiglie. 

 

Colori: Grigio e Blu

Antica immagine della stazione di servizio che un tempo sorgeva 

nel quartiere. 

Il nome deriva dalla porta che immetteva sulla strada verso San Marco ed il Gargano. 

Anticamente era conosciuta come Porta San Nicola, in riferimento all'omonima Parrocchia. 

 

Colori: Verde Scuro e Verde Chiaro

Antica immagine della Fontana Monumentale, posta al centro 

della piazza. 

Il nome della piazza ricorda l'evento del 1937, quando la Madonna del Soccorso fu incoronata Patrona della Città e della Diocesi.

 

Colori: Arancio e Celeste

13
12
16

Rione Piazza Allegato

Rione Piazza Carmine

Rione Viale della Villa

Antica immagine della “Casa di Riposo” per anziani, situata nella piazza, un tempo chiamata Piazza Plebiscito. 

Oggi vi si trovano la Camera del Lavoro ed il mercato. 

 

Colori: Rosso e Nero

Antica immagine della Chiesa del Carmine con la caratteristica cupola barocca, situata al centro della piazza, dalla quale la piazza

prende il nome.

Si nota il campanile, che all'epoca 

era più basso e fu successivamente sopraelevato di un piano. 

Un tempo, in questa piazza, 

si trovavano le fosse del grano. 

Era anche conosciuta come 

“Porta Mercato”, poiché vi si svolgeva il mercato giornaliero. 

 

Colori: Arancio e Amaranto

Antica immagine dell'ingresso della storica Villa Comunale, cuore verde della città, situata al termine 

del viale. 

Quest'ultimo arteria principale di San Severo, è da sempre la passeggiata storica prediletta dai sanseveresi.  

 

Colori: Celeste e Blu

7
12
10

Rione Porta Lucera

Rione Sóp' û Rësarjë

Rione Via Sicilia

Vecchia immagine della Chiesa di Croce Santa, situata nel cuore del Rione. Il nome deriva dall'antica via che conduceva verso la 

città di Lucera.  

 

Colori: Giallo e Verde

Antica immagine del mulino Casillo

e, nel tondo, il vecchio tram per Torremaggiore che attraversava

il rione.

Il nome del rione deriva dall'antica Chiesa del Rosario, un tempo presente in questa zona e oggi conosciuta come Chiesa della Madonna della Libera. 

 

Colori: Rosso e Blu

Antica immagine della vecchia fontana simbolo del rione.

Il nome del quartiere deriva dalla strada in cui si trovava questa storica fontana, punto di riferimento per gli abitanti della zona.

 

Colori: Verde e Celeste

3
11
6

Rione Via Fortore

Rione Via Mazzini

Rione Porta Foggia

Antica immagine dell'edificio De Amicis, storica sede delle 

scuole elementari. 

Il rione prende il nome dalla vecchia strada che conduceva verso Lesina Marina, dove sfocia il fiume Fortore. 

 

Colori: Verde e Rosso

Antica immagine della Chiesa 

di Sant' Antonio Abate, situata all' inizio di via Mazzini.

 

Colori: Amaranto e Giallo Ocra

Antica immagine del Supercinema Marchitto, struttura all’avanguardia negli anni ‘50. Il rione prende il nome da una delle sette storiche porte della città, quella che segnava l’uscita verso Foggia, importante via di collegamento e scambio.

 

Colori: Arancio e Celeste

3
11
6

Rione Via Fortore

Rione Via Apricena

Rione Porta Foggia

Antica immagine dell'edificio De Amicis, storica sede delle 

scuole elementari. 

Il rione prende il nome dalla vecchia strada che conduceva verso Lesina Marina, dove sfocia il fiume Fortore. 

 

Colori: Verde e Rosso

Antica immagine della Chiesa 

di Sant' Antonio Abate, situata all' inizio di via Mazzini.

 

Colori: Amaranto e Giallo Ocra

Antica immagine del Supercinema Marchitto, struttura all’avanguardia negli anni ‘50. Il rione prende il nome da una delle sette storiche porte della città, quella che segnava l’uscita verso Foggia, importante via di collegamento e scambio.

 

Colori: Arancio e Celeste

ALBO D'ORO

 

Via Mazzini 

 

2004 – I° Palio delle Batterie – 1° Classificato Batteria; 

2008 – V° Palio delle Batterie - 3° Classificato Addobbo; 

2009 – VI° Palio delle Batterie - 3° Classificato Addobbo. 

 

Via Sicilia 

 

2006 – III° Palio delle Batterie – 1° Classificato Batteria e 1° Classificato Addobbo. 

2007 – IV° Palio delle Batterie - 1° Classificato Addobbo. 

2009 – VI° Palio delle Batterie - 1° Classificato Addobbo. 

 

Arc a neve

 

2007 – IV° Palio delle Batterie - Premio Speciale per aver valorizzato il Centro Storico. 

 

Porta Lucera 

 

2009 – VI° Palio delle Batterie - 2° Classificato Batteria; 

2010 – VII° Palio delle Batterie - 3° Classificato Batteria e 1° Classificato Addobbo; 

2012 - IX° Palio delle Batterie – 1° Classificato Batteria; 

2014 - XI° Palio delle Batterie - 1° Classificato Batteria; 

2015 - XII° Palio delle Batterie - 1° Classificato Batteria. 

 

Sop u’ Rusarjie 

 

2005 – II° Palio delle Batterie – 1° Classificato Batteria; 

2008 – V° Palio delle Batterie - 1° Classificato Addobbo; 

2009 – VI° Palio delle Batterie - 2° Classificato Addobbo; 

2010 – VII° Palio delle Batterie - 3° Classificato Addobbo; 

2011 – VIII° Palio delle Batterie - 1° Classificato Addobbo; 

2013 – X° Palio delle Batterie - 1° Classificato Addobbo; 

2014 – XI° Palio delle Batterie - 1° Classificato Addobbo; 

2015 – XII° Palio delle Batterie - 1° Classificato Addobbo. 

 

P.za Carmine 

 

2009 – VI° Palio delle Batterie - 3° Classificato Batteria; 

2010 – VII° Palio delle Batterie – 2° Classificato Batteria; 

2011 – VIII° Palio delle Batterie - 1° Classificato Batteria. 

 

Porta S.Marco 

 

2007 – IV° Palio delle Batterie – 1° Classificato Batteria (Con Orazio Castelli) e 3° Classificato Addobbo. 

2010 – VII° Palio delle Batterie – 2° Classificato Addobbo; 

2012 – IX° Palio delle Batterie - 1° Classificato Addobbo. - 

 

Via Colangelo 

Vecchia immagine di batteria. 

Rione tra l’ospedale e porta San Marco. 

Colori: verde chiaro e blu. 

2005 – II° Palio delle Batterie – 2° Classificato Addobbo; 

 

Via Marconi 

Arco dell’edificio dell’Enel: tra la stazione e via Foggia. 

Colori: giallo e rosso 

2007 – IV° Palio delle Batterie - 2° Classificato Addobbo. 

 

Via Zingari 

Vecchia batteria 

Quartiere storico per le batterie lunghe anche 10 km. 

Si facevano amichevoli scommesse tra chi riusciva a correre tutta la batteria. 

Colori: rosso e verde chiaro. 

 

Via T. Masselli 

Vecchia immagine dell’Ospedale “Masselli”. 

Qui la Madonna a volte entra nell’ospedale accolta dagli ammalati. 

Colori: blu e giallo ocra. 

 

V.le Stazione 

Vecchia immagine. 

Colori: rosso e grigio. 

2007 – IV° Palio delle Batterie - 3° Classificato Addobbo. Premio speciale per l’immagine della Madonna. 

 

Via Fortore 

 

2007 – IV° Palio delle Batterie – Vincitore Addobbo Speciale. 

2008 – V° Palio delle Batterie - 1° Classificato Batteria; 

2009 – VI° Palio delle Batterie - 1° Classificato Batteria; 

2010 – VII° Palio delle Batterie - 1° Classificato Batteria; 

2013 – X° Palio delle Batterie - 1° Classificato Batteria. 

 

Via O.Castelli 

Vecchia fontana del rione. 

Quartiere tra quello delle Grazie e quello di Porta S.Marco. 

Colori: marrone e giallo. 

2005 – II° Palio delle Batterie – 1° Classificato Addobbo; 

2007 – IV° Palio delle Batterie – 1° Classificato Batteria (Con Porta San Marco). 

 

I fossdureene 

Fosse in cui si conservava il grano. 

Colori: blu e giallo. 

2010 – VII° Palio delle Batterie – Vincitore Addobbo Speciale. 

 

Via don Minzoni 

Palazzo storico di stile liberty. 

Colori: rosso e azzurro. 

 

Via Roma 

Angolo barocco. E’ la via detta “giro interno” che circonda il centra storico. 

Ai tempi vi sorgevano le mura della città distrutte da Federico II. 

Colori: blu e giallo.    

 

Via Apricena Istituto Salesiani. 

E’ la via per Apricena e per il Gargano 

Colori: blu e celeste.  

 

Furn de Fanjie 

Vicoletto del centro storico che reca all’antico Forno di Fania. 

Colori: verde e giallo.